Cos'è
Per cominciare, vedi anche la sezione sui cani in attesa di adozione con alcuni materiali sull'adozione consapevole di un animale.
IN PARTICOLARE, PER I CANI OSPITATI PRESSO IL CANILE COMUNALE:
i cani possono essere dati in affido temporaneo ai cittadini che ne fanno richiesta, anche in vista della successiva adozione definitiva.
A tal fine occorre recarsi presso il Servizio Ambiente per un colloquio, successivamente il richiedente verrà messo in contatto col gestore del canile e/o i volontari di cui si avvale; essi favoriranno la sua frequentazione al canile alcune volte, per vedere l'approccio col cane prescelto e gli sottoporranno il questionario pre-adozione (cfr modulo).
Anche il veterinario del canile incontrerà il candidato, con l'obiettivo di valutare la compatibilità fra le peculiarità caratteriali dell'animale e le richieste dell'adottante
Se si arriva alla decisione positiva, il candidato presenta domanda di affido-adozione (cfr apposito modulo) concorda col gestore la data della consegna del cane: il giorno della consegna è presente il gestore (o un volontario delegato) e si controfirma l'avvenuta consegna: da quel giorno si contano i 60 giorni (naturali e consecutivi) dopo i quali l'affido può diventare adozione.
In quell'arco di tempo i volontari che supportano il gestore visitano la famiglia e nel caso rilevassero qualche problema lo fanno sapere immediatamente al Servizio Ambiente.
Se tutto invece procede bene, trascorsi i 60 giorni il candidato si reca nuovamente in comune e presso l'ufficio Anagrafe Canina completa la pratica di adozione, trasferendo la proprietà del cane dal comune a sé; gli si consegna il questionario post-adozione (cfr modulo) da riportare in comune nei mesi successivi, per monitorare l'andamento della situazione.
Modulistica
Modulo domanda affido-adozione (formato .doc - formato .odt)
Per saperne di più clicca su Avanti